domenica 18 novembre 2012

KAILASH, KORA 2013 - Un viaggio... l''inizio di una nuova vita



FILMATO DI PRESENTAZIONE del  viaggio che l'Associazione italiana MONTAGNARD organizza per l'Agosto 2013 al Kailash, la montagna sacra del Tibet. Si tratta di uno splendido trekking in parte a piedi e in parte con i mezzi, che parte da Kathmandu, attraversa la remota Valle di Humla, valica un passo ad alta quota arrivando nel Tibet sud-occidentale al cospetto del Kailash. Intorno alla montagna verrà seguito a piedi il sentiero che migliaia di pellegrini buddhisti e di altre religioni orientali fanno ogni anno per elevare il proprio cammino spirituale: la KORA.

Se siete interessati, volete partecipare e prenotare, INFO su 

venerdì 1 giugno 2012

Le piante soffrono gli effetti del cambiamento climatico



Il riscaldamento globale minaccia la biodiversità nelle Alpi. Alcuni habitat stanno scomparendo, i parassiti minacciano interi boschi. Ciò è documentato da due recenti ricerche.

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Padova ha pubblicato uno studio che rivela il collegamento tra il cambiamento climatico e l'aumento di insetti nocivi, in particolare il bostrico, un piccolo coleottero che compromette l'approvvigionamento idrico degli alberi scavando estese gallerie sotto la corteccia. La diffusione del bostrico minaccia intere foreste di abete rosso in tutt'Europa. Da un'analisi condotta nelle Alpi, è emerso che il verificarsi di estati secche in combinazione con temperature calde favorisce l'innalzamento dell'areale del bostrico a quote più elevate, con gravi conseguenze per gli ecosistemi forestali. Altro aspetto evidenziato dalla ricerca è che i danni al patrimonio forestale da attacchi di bostrico risultano maggiori laddove l'abete rosso è stato piantato in luoghi più caldi rispetto al suo areale storico. Questi effetti possono essere mitigati mediante una gestione sostenibile delle foreste, evitando la diffusione dell'abete rosso al di fuori del suo areale storico e ricorrendo a una selvicoltura seminaturale, con specie tipiche e adatte ai luoghi.
Anche un'altra ricerca documenta gli effetti dei cambiamenti climatici sulla flora di alta quota: circa il 40% delle piante d'alta montagna vegetano in aree che nel prossimo futuro non saranno più adatte a garantire la loro sopravvivenza a lungo termine. Solo la longevità di queste piante e la loro capacità di moltiplicarsi attraverso le propaggini radicali ritardano il processo di estinzione. Sono particolarmente sensibili al cambiamento climatico le specie endemiche, cioè le piante presenti solo in determinate aree delle Alpi. Tre quarti di queste specie sono destinate a perdere almeno l'80% del loro habitat attuale poiché non possono migrare in aree climaticamente più idonee.


Piante d'alta montagna: il cambiamento climatico potrebbe dimezzare il loro habitat  entro la fine del XXI secolo


lunedì 28 maggio 2012

ESCURSIONISMO




ESCURSIONI MONTAGNARD Cultura

Certosa di Monte Benedetto (Villar Focchiardo)




La Certosa di Monte Benedetto in primavera

note

Località di partenza: Certosa di Banda
Dislivello: mt. 530 c.ca
Tempo di salita: 1 ora e 45 minuti dalla Certosa di Banda alla Certosa di Montebenedetto
Tempo di discesa: 2 ore c.ca dalla Certosa di Montebenedetto alla Certosa di Banda.
Difficoltà: E
Riferimenti: Carta dei sentieri e stradale 1:25.000 n°4 Bassa valle di Susa
Musinè Val Sangone Collina di Rivoli Fraternali Editore 

Questo bellissimo anello inizia alla Certosa di Banda, località posta in una magnifica posizione appena sopra Villarfocchiardo in valle Susa. Oggi purtroppo si trova in completo stato di abbandono pur avendo avuto uno splendido passato. Di qui si sale alla superiore Certosa di Montebenedetto, complesso monastico di grande bellezza di proprietà della Regione Piemonte, che merita essere visitato. Ci si porta poi verso l
ampio solco del torrente Gravio, che si supera, raggiungendo la borgata di Adret da dove si ridiscende alla Certosa di Banda percorrendo un lungo tratto del bellissimo sentiero 512, sempre ben segnato e segnalato.




Il ponte che si attraversa poco prima di arrivare alla Certosa

descrizione

Superata la grande rotonda posta poco prima dellabitato di Borgone, la statale 24 si porta sullopposta sponda della Dora riprendendo la corsa verso lalta valle. Poco oltre la successiva rotonda, dove si trova la Cascina Roland, troviamo le indicazioni per il parco Orsiera-Rocciavrè, la Certosa di Montebenedetto e per la Certosa di Banda. Si prende a sinistra e la strada sale portandosi poi verso il torrente Gravio che si supera su uno stretto ponte sempre seguendo lindicazione per la Certosa di Banda. Un lungo traverso e alcune svolte in moderata ascesa permettono di uscire sugli aperti pascoli del Pian Focero. Si piega a destra, lasfalto diventa uno sterrato, e presto si raggiungono le poche case strette intorno a quello che era il complesso monastico della certosa di Banda dove si lascia lauto nei pressi di un porticato adiacente le case. Trovata la traccia si prosegue oltre lungo lo stradello che poi piega a sinistra portandosi verso il bosco. Sempre mantenendosi verso lalto, si trova salendo lindicazione del sentiero 512 segnato direttamente sulla roccia. Ora ci si alza per un po nel castagneto in moderata ascesa sino a che non si raggiunge un segnalato bivio dove si lascia la traccia di destra che prosegue per Adret per continuare lungo il sentiero 523, sulla sinistra, che prosegue in piano e che è contrassegnato da tacche giallo-blu sempre più sbiadite. Da questo bivio passeremo ritornando. Per intanto si prosegue lungo la traccia che si porta in piano verso il torrente Gravio che si supera su un ponticello di tronchi. Si affronta ora un lungo tratto ascendente nella chiusa faggeta superando subito un tratto attrezzato nei pressi di una zona franata. La traccia prosegue assai ripida, con ripetuti tornanti che attenuano lascesa, presto trovando un nucleo di case in totale abbandono. Così continuando si raggiunge poi la dorsale che separa i due versanti percorrendo sempre un ripido tratto. Alcune svolte finali immettono poi su un ampio pianoro erboso che si risale verso monte tenendosi sul lato destro presto ritrovando la traccia che salza lungo il versante con alcune svolte intervallate la lunghi traversi sino a che non si perviene alla grande conca prativa che anticipa la Certosa. La traccia, diventata un ampio sterrato, percorre ora un lungo tratto in piano sotto lestesa dorsale posta sulla destra sino a che alla fine non si perviene ad un pilone, presso le case di Grangia, dove in basso i due sentieri, il 523 che abbiamo percorso e il 524 che poi percorreremo, sono chiaramente segnalati. Si lascia per un momento la traccia per portarsi verso il complesso della certosa di Montebenedetto mt. 1149. Attraversato il rio Molesecco su un caratteristico ponte in muratura, subito si trovano vari edifici tra i quali la chiesa in stile romanico. Sempre aperta, allinterno una serie di pannelli esplicativi illustrano la storia delle certose. Una visita è dobbligo. 
1 ora e 45 minuti c.ca dalla certosa di Banda.
Ritornati al pilone si prende ora il sentiero 524 che risale a svolte l
aperto pendio portandosi poi alla sommità della dorsale oltre la quale inizia un lungo tratto discendente verso il fondo dove scorre impetuoso il torrente Gravio che si supera su un ponte di tronchi. Poi si continua in piano paralleli ad una canaletta, ora intubata, che deriva le acque del torrente per portarle verso i prati di Adret. Raggiunta questa caratteristica borgata, allo slargo dove termina la strada asfaltata che sale da fondovalle, troviamo subito altre indicazioni tra le quali il sentiero 512 che ora dobbiamo percorrere verso valle. Questo è lunico tratto nel quale occorre porre un minimo di attenzione per evitare di finire sulla strada sbagliata. Subito si scende abbassandosi lungo i soliti muretti che costeggiano la traccia trascurando subito dopo una sulla destra appena oltre una casa in abbandono. Poi si supera una stradina e, al successivo bivio, si prende a sinistra dove su un albero troviamo lindicazione del sentiero 512 per Banda. Si prosegue per poco, poi la traccia piega a destra raggiungendo un incrocio. A sinistra il sentiero 513 porta verso Città per proseguire poi per Pian Cervetto e oltre, mentre diritti si scende verso le case di Ravoira, non segnalate. Bisogna prendere invece verso destra seguendo lindicazione del sentiero 512 per Banda. Inizia qui il bellissimo tratto discendente che alla fine ci porterà al bivio nel castagneto sopra la certosa di Banda. Levidente e sempre segnata traccia percorre allinizio il lunghissimo tratto in piano posto sotto il Truc Terrazze costeggiando i soliti muretti che la delimitano; poi comincia a scendere, sempre moderatamente, presto raggiungendo un nucleo di case in abbandono, meno una. Oltre si prosegue sempre scendendo nel castagneto presto trovando uno stradello, dove ci si immette, per abbandonarlo subito dopo seguendo le successive indicazioni. Si raggiungono così le case di Pian Champ, in totale abbandono per poi proseguire oltre raggiungendo di seguito unaperta dorsale, con bella vista sui monti e sul sottostante incassato torrente Gravio, che anticipa di poco il bivio incontrato nel percorso di salita. Non resta che scendere ripercorrendo laccidentato stradello nel castagneto sino alle case di Banda, chiudendo così lanello. 
2 ore c.ca dalla Certosa di Montebenedetto.








Nota Aggiuntiva: Presso la Certosa di Montebenedetto è attivo un nuovo posto tappa allestito dalla Regione Piemonte e gestito dai margari, presso il quale si può sostare. Ad un ampio locale ad uso refettorio-cucina si aggiungono stanze da 5-6 per complessivi 23 posti. Aperto dal 1 giugno (anche prima) al 31 ottobre, si può fare la prenotazione presso
Ente Parco telefonando al numero 012247064.


Per visite organizzate contattare Associazione professionale MONTAGNARD  
http://montagnard-associazione.blogspot.it/



domenica 27 maggio 2012


27 Maggio 2012

Perdonate la lunghissima assenza...
Molto ci ha tenuto impegnati, mai abbiamo però dimenticato lo spirito montagnard. Che ci appartiene e non ci abbandonerà.
Una Valsusa stupenda, per molteplici aspetti.
Una terra di montagne che ci ispira. Ricca di contraddizioni, sociali, ambientali. Nucleo di battaglie civili faro nella società di oggi.
Altrettanto affascinante per i suoi paesaggi alpini, per l'incontro e la convivenza spesso difficile fra una modernità "decadente" e una natura sempre "regina".
Da oggi faremo il possibile per mantenere l'impegno di aggiornamento almeno periodico di questo spazio web. Abbiamo notato dalle statistiche che è stato parecchio seguito, nonostante tutto, nonostante la nostra lunghissima e in parte colpevole assenza.

Scusate tutti, proveremo a rifarci

Gruppo valsusa montagnard


Grange di Valle Stretta, Bardonecchia - vecchio fienile (Maggio 2012)




martedì 26 ottobre 2010

Un alpinista da guinness


Luigi Bosio
La montagna come simbolo di libertà spirituale


di Marco Tatto ed a cura della Redazione di Montagnard

foto: archivio fam. Bosio






In quell'articolato caleidoscopio di emozioni, sensazioni e fatica denominato "Alpinismo" hanno sempre convissuto personaggi noti al grande pubblico ed una schiera di dilettanti sconosciuti ai più. Entrambi accomunati da una passione spesso tramutatasi in una vera e propria malattia: il "mal di montagna". Da questo "male" dalle origini imperscrutabili fu certamente colpito, in maniera molto virulenta, Luigi Bosio, alpinista di Alpignano (1935-1994) attivissimo a cavallo fra gli anni '70 ed '80 del secolo scorso. Qualche dato sulla sua attività che ha dell'incredibile: oltre mille (1000!) volte su cime di 4000 metri, di cui 158 scalate d'inverno, 511 in sci e 385 in solitaria. Scalò il Bianco una cinquantina di volte (dalla Midi, dai Mulets, dalla Brenva e dai Rochers), il Gran Paradiso una trentina (tre ascensioni dalla parete nord-ovest), il Cervino una ventina (in traversata e non, e due volte con la moglie). In pochi anni portò a termine la salita di tutti i quattromila del Rosa in invernale, e si potrebbe continuare... Intervistato in un vecchio Bollettino GEAT (di cui fu un valente collaboratore) in questi termini spiegava cosa rappresentasse per lui l'alta montagna:

Credo che sia, anzi lo è, il mio laboratorio preferito dove affino i miei gusti, il mio modo di agire, di riflettere e anche di vivere; perché quando mi ritrovo in determinate situazioni il problema che mi si pone davanti lo debbo risolvere positivamente altrimenti subentra il rischio.

La passione per le alte quote non lo distolse comunque dallo svolgere un'attività parimenti intensa anche sulle montagne valsusine. Salì oltre duemila (2000!) volte a Rocca Sella (anche in sci), la cima di casa che fu anche la sua ultima salita; il Rocciamelone lo vide calcarne la vetta circa 200 volte attraverso tutti i versanti e in tutte le stagioni: il 23 settembre 1973 prima solitaria integrale della parete sud-ovest (salita nel 1928 da "Melo" Dezzani, allora gestore del rif. Cà d'Asti); il 5 gennaio 1975 solitaria del versante sud-est (ripetuto in discesa a distanza di una settimana); il 1 luglio 1977 salita del canalone collegante il ghiacciaio del Rocciamelone a quello di Fons 'd Rumour e del versante nord-nord-ovest della montagna; solitarie sulle vie "storiche" del versante nord-est e traversate per cresta (quella dei Brillet-Rocce Rosse la più ripetuta). Degna di nota, in zona, anche la traversata invernale della Punta Roncia, dal Signal du Lamet al Col du Lou (24 dicembre 1974).



Luigi Bosio sulla cresta Brillet-Rocce Rosse al Rocciamelone



A questo punto sorge spontaneo interrogarsi su quali motivazioni lo spingessero ad una attività così frenetica:

Riguardo alle motivazioni posso affermare che sono di varia natura, come ad esempio il piacere di sentirmi a mio agio a quelle altezze dove le meschinità umane non hanno senso di esistere. Altre volte provo una forma di eccitazione che mi porta a cavalcare una vetta dopo l'altra. In quei momenti in me scompare ogni senso di fatica fisica e quando le giornate sono perfette non disdegno di raggiungere una punta anche al tramonto, quando ogno logica consiglierebbe di trovarsi a quell'ora in un rifugio sicuro. [...] Non sono stato spinto né da una forma agonistica, né da sponsorizzazioni, ma semplicemente dal mio modo di vivere e concepire la salita come fine a se stessa, oltre che dal gusto di calcarne la sommità come simbolo di libertà spirituale.

Libertà spirituale ben evidenziata in un ricordo di una salita solitaria sulla est del Rosa che sembra riecheggiare la prosa di Ettore Zapparoli:

Sono solo. A mezzanotte lascio la Capanna Marinelli. Alle lapidi nei pressi del canalone omonimo rivolgo una preghiera a quelli che non sono più ritornati. La salita lungo la est del Monte Rosa, nella notte, si rivela stupenda ed irreale. Salgo solo con la presenza dei miei pensieri, mentre leggere colate di granuli ghiacciati scendono dall'alto. Sotto il Silbersattel effetuo un delicato traverso e lungo il crestone est dopo 12 ore circa sono sulla vetta della Dufour. Mi pare incredibile di avere superato tutte le difficoltà. Quello che ho lasciato alle spalle mi pare un sogno meraviglioso, invece è una realtà che ho costruito minuto per minuto e fa parte di quelle gioie che la montagna sa elargire.



sulla Punta d'Arnaz, 15 dicembre 1968



All'epoca non mancarono i detrattori che giunsero ad apostrofarlo come uno "stakanovista delle vette" o, addirittura, una "macchina calpesta-cime a tempo pieno". In realtà Bosio non espresse mai un alpinismo di sola "conquista", o di agonismo sfrenato; egli fu un vero innamorato dell'ambiente alpino (il suo "laboratorio personale") e non mancò mai di confrontarsi dialetticamente con tutti quelli che gli furono compagni nelle sue innumerevoli salite. Un vero gentleman delle alte quote che non disdegnò i ben più modesti rilievi valsusini ed in particolare la "sua" Rocca Sella, la sua ultima salita che gli costò anche la morte per un improvviso malore che lo colse poco sotto la vetta.
Noi vogliamo ricordalo come uno di noi, un vero montagnard.



sabato 23 ottobre 2010

CIELI CON INTERFERENZE

Continuo traffico aereo nei cieli d'alta quota
Un fenomeno sempre crescente
Dove si arriverà anche qui?


Testi e fotografie: montagnard







Cieli intensamente solcati da tracce di jet,
segni tangibili di un progresso o di un regresso?










Trame di una rete in controluce,
un cielo sbarrato
sopra creste schiacciate verso il basso












Sorgono ovunque,
all'improvviso,
da pendici orientate in ogni modo,
non hanno rotta, impazziti vagano nell'azzurro












Virgole disordinate, quasi sfregio.
Nelle città si danno tanta pena per quattro muri "imbrattati" dai graffiti.
In montagna un fenomeno di tale imponenza passa pressoché inosservato.
Volare, traferirsi veloci è diventato così obbligatorio?
Uno dei tanti mali necessari?






Virgole... senza punto di partenza
e senza punto d'arrivo.
Il cielo come un'autostrada









Anche in aperta parete,
silenzi costantemente interrotti,
via vai senza posa,
la musica del vuoto corre su nuove sinfonie...






Come in un aereoporto.
Non è tanto lo sfregio estetico del cielo d'alta quota.
Quello è ancora il meno.
In alcuni valloni, su alcune creste non c'è minuto che passi senza il rombo di un jet.
La natura resta disorientata.
Gli animali fanno fatica a riconoscere il sopraggiungere dei pericoli.
Io stesso fatico a concentrarmi sui passi, sugli orizzonti, sul mio respiro.
Pare esagerato. Ma nel momento in cui lo si realizza, nulla è più come prima.






Una volta ho contato.
48 jet sopra la mia testa nell'arco di 3 ore di gita.
Calcolando che ognuno emette il suo frastuono 
per una durata media non inferiore ai 2 minuti,
significa 96 minuti di rombo.
Rimangono 104 minuti liberi, nel silenzio.
Significa che quasi la metà del tempo è rubata alla pace...






Non ultime le emissioni di CO2...
Già, quelle.
Chissà cosa ci tocca respirare anche a 3000 metri.
Chissà cosa arriva dal cielo.
Il vento porta lontano, pensano in tanti. Il cielo è immenso.
Ma come con la neve, il vento prima o poi fa posare al suolo ogni cosa.
E il nostro cielo è uno spazio finito, una risorsa estinguibile.
Vogliamo consumare completamente anche questo?


lunedì 18 ottobre 2010

CHAMOIS incontri d'autunno... Fotogallery

Foto: montagnard
Data: Settembre-Ottobre 2010
Località: Alta Valle Susa, siti precisi non dichiarati




Orizzonte cucito sopra ad una creatura schiva ma curiosa,
attenta ad ogni piccolo dettaglio,
lontana e vicina...





Linea rocciosa sfuggente,
crinale indefinito,
loro corrono su questo etereo confine, ancora invisibili






Presenze che aumentano di numero,
ancora sottili, indecifrabili all'occhio,
ma spingono a cercare,
nel tentativo di raggiungere






E si scorgono a decine, nel pascolo dell'altura,
nella solitudine selvaggia, libera
di un vallone per fortuna dimenticato dall'uomo






Solo sfuggendo alla tentazione della corsa,
adattandosi alla lentezza ed alla pace,
sconfiggendo ogni fretta,
accogliendo il silenzio, si arrivano quasi a toccare, quasi ad abbracciare...






Solitario,
un capobranco scruta il limitare del suo territorio,
non si mescola ai suoi simili che per pochi istanti nell'intera giornata,
attende l'uomo e pare volerlo sfidare






Veloci risalite, quell'agilità sui pendii che noi possiamo solo sognare






Ancora più vicino,
fin quando riusciamo ad incontrare le nostre pupille,
e dentro c'è solo selvaggio,
profonda dolce inaccessibilità della natura






E poi l'inevitabile esodo,
l'allontanamento necessario dall'uomo,
dentro alla pancia della montagna,
scivolando da salti vertiginosi e scuri, 
dove solo loro sanno vivere






Leggerezza e potenza della corsa verso il rifugio,
verso una nuova solitudine,
lontani dall'inquietante presenza dell'essere umano






Separato dal branco,
spinto verso valle dal rumore della mia discesa,
scruta impaurito.
Lo perdo d'occhio e proseguo.
Di lì a poco quattro spari secchi,
un mercoledì di caccia autunnale.
Provengono da quel canalone dove ci siamo incontrati per l'ultima volta.





FINE





sabato 16 ottobre 2010

Arte Rupestre in Val di Susa

Il GRCM
Gruppo di Ricerche di Cultura Montana


A cura di Montagnard
Fonte: culturamontana.altervista.org




Comune di Mompantero, Madonna dell'Ecova, incisione rupestre (foto GRCM, 1988)



Il GRCM (Gruppo Ricerche Cultura Montana, Torino) è un'associazione onlus di volontariato culturale nella ricerca di elementi di cultura e di natura alpina.

Le sue attività si sono rivolte principalmente a:

- documentazione degli insediamenti montani
- allestimento di importanti sentieri di Grande Traversata (Alta Via e Sentiero Balcone della Valle di Susa)
- catalogazione delle incisioni rupestri in Valle di Susa e nelle valli piemontesi
(oltre 300 le schede presenti)
- laboratori didattici di archeologia rupestre per le scuole elementari e medie inferiori
- ricerca etnografica e toponomastica (comune di Chianocco)
- redazione di volumi di escursionismo culturale (Le Valli del Moncenisio, Sui Sentieri dell'Arte Rupestre).

Attiva dal 1976 e ufficialmente costituita nel 1980 da un gruppo di giovani provenienti per lo piú da interessi ed esperienze in campo archeologico, ha mostrato sin dall’inizio un forte interesse per lo studio dell’arte rupestre, da un lato, e per la documentazione della cultura materiale alpina (insediamenti, moduli costruttivi, percorsi montani) dall’altro, individuando come prioritario uno stretto rapporto, anche di vita, con il territorio montano. Le ricerche si sono rivolte inizialmente alle aree della Val Chisone e della Val di Susa, per poi concentrarsi nella Bassa Val di Susa e nella Valcenischia.

Il logo del GRCM


Il logo del GRCM, costituito da una figura femminile in costume, è tratto dalle incisioni eseguite da Marco Delo (uno scalpellino eremita che d'estate preferiva vivere in un riparo roccioso a circa 1600 m di quota) sui monti sopra Villarfocchiardo (Valsusa) alla fine del secolo XIX. Marco Delo ha inciso un'intera parete con figure di cani, capre, e personaggi fantastici che probabilmente si riferiscono a tradizionali feste carnevalesche.


Ca' 'd Marc, il GRCM nel 1977 durante il rilievo della parete incisa (foto P. M. De Agostini - GRCM)

Dal 1976 al 1990 fu realizzata, nel corso di varie campagne di ricerca, principalmente estive, e di numerose uscite di ricognizione e documentazione, la schedatura delle rocce incise della Bassa Valle di Susa, utilizzando una scheda derivata in gran parte da quella adottata dai ricercatori francesi del Monte Bego, al tempo presentata dal socio Leonardo Gribaudo. Solo alla fine degli anni ’80 fu adottata dal GRCM la Scheda internazionale per il censimento delle incisioni rupestri delle Alpi occidentali. Nel volume La Pietra e il Segno (Grcm 1990) sono state pubblicate le schede complete delle 50 rocce piú interessanti e la tabella riassuntiva dell’intero catalogo (295 rocce a sigla SUS seguíta da un numero progressivo); il corpus integrale delle schede è tuttora inedito. L’attività di ricerca fu resa possibile dal costruttivo appoggio del Comune di Bussoleno, che aveva concesso in comodato gratuito all’associazione l’edificio, già in disuso, della vecchia scuola della frazione Argiassera. La disponibilità di tale “base operativa”, oltre a facilitare non poco la socializzazione fra i soci, permise nello stesso tempo una diretta e non comune conoscenza del territorio montano, favorita in primis dai ripetuti survey dell’amico Leonardo (a lui si deve la prima segnalazione di cocci protostorici nell’area del sito di Castelpietra, presso Susa), socio fondatore del GRCM, capofila nelle attività di ricerca legate al territorio montano e alla sua esplorazione, studioso degli insediamenti e della cultura materiale alpina, pioniere informatico (vedi GRIBAUDO L. 1976, Metodi ed implementazioni per l’elaborazione elettronica di dati relativi alle incisioni rupestri), fotografo d’ambiente e appassionato di archeologia e di arte rupestre; aveva partecipato all’inizio degli anni ’70 del ’900 alle prime campagne di documentazione condotte dall’équipe francese guidata da H. de Lumley sui petroglifi della Valle delle Meraviglie. La sua dolorosa scomparsa, avvenuta nell’aprile del 2007, molto ha tolto agli amici e soci del gruppo, nonché a tutti quelli che gli erano vicini.

Bussoleno, la borgata Argiassera e l'edificio della vecchia scuola, oggi abbandonata,
sede estiva GRCM dal 1976 al 1995

Laboratorio permanente di ricerca teatrale di Salbertrand

Un piccolo grande teatro

A cura di Montagnard
Fonte: www.artemuda.it

 
La piccola Salbertrand punta sull'arte ed evoca i nomi dei giganti della storia del teatro da Peter Brook a Tadeuz Kantor, da Stanislavskij ad Antonin Artaud. Parrebbe essere utopia, ma a ben guardare la storia delle rivoluzioni che hanno rivitalizzato l'arte dell'attore ci accorgiamo che questa è passata fuori dai palcoscenici dei teatri all'italiana, per attingere alle esperienze più disparate e alla vita che scorre fuori dalla cosiddetta cultura "alta" che oggi si produce e si promuove solo attraverso il tubo catodico dell'elettrodomestico più odiato ma più utilizzato in ogni casa. Così è nato a Salbertrand un laboratorio permanente di ricerca teatrale, tenuto dalla Associazione Culturale ArTeMuDa di Torino, che si propone di scavare nella cultura locale attraverso un approccio di tipo antropologico.
L'espressività essenziale del teatro povero
Il laboratorio tiene delle sessioni di lavoro nella palestra messa a disposizione dall'Amministrazione comunale, ed è diretto da Renato Sibille, ricercatore impegnato nella valorizzazione della cultura locale, laureato in teatro al DAMS dell'Università di Torino e cultore di teatro di ricerca presso la stessa facoltà. Le tecniche mediante le quali gli ispiratori del laboratorio vogliono condurre la ricerca trovano fondamento nell'antropologia teatrale. Si tratta di una nuova disciplina che studia l'arte dell'attore e la sua presenza scenica nel suo aspetto di extraquotidianità. La antropologia teatrale è stata ideata alla fine degli anni Settanta da Eugenio Barba, uno dei più grandi registi della scena internazionale, che é stato a Torino nel 2004 e nel 2005 con una serie di spettacoli e workshop del suo gruppo, l'Odin Teatret, direttamente dalla Danimarca dove ha sede il suo laboratorio teatrale.

Il laboratorio di Salbertrand conduce ricerche di tipo storico e antropologico sul lavoro contadino e sulla cultura dell'Alta Valle di Susa, incontrando quelli che Renato Sibille definisce "gli altri nostri grandi maestri: gli abitanti del posto che custodiscono il sapere di una terra e i suoi gesti".


Immagini di vita montanara nell'alta Valle di Susa

E' proprio sul gesto che si concentra essenzialmente la ricerca. Quel gesto del mondo contadino che perdendosi porta con se le parole che non hanno più ragione di essere dette perché narrano, descrivono, chiamano quel gesto che produce un lavoro. Il lavoro duro della vita quotidiana ormai lasciata alle spalle, ma ancora presente nella carne e nella memoria di persone eccezionali in grado di trasmettere l'essenza di quella vita e di quel mondo. Un teatro occitano dunque? No - ci spiega Renato Sibille - un teatro che guarda al mondo occitano e alla sua identità e attraverso questo, compresa la sua lingua, il patouà, vuole comunicare in pari dignità con il mondo delle differenze e delle diversità, contro ogni globalizzazione.

La visione teatrale del gruppo nasce dal teatro povero del grande regista polacco Gerzi Grotowski, un teatro povero sì di mezzi ma, soprattutto, povero di elementi non indispensabili all'accadere teatrale che spesso appesantiscono la scena e portano lo spettatore a sonnecchiare, annoiato da parole e gesti buttati via, privi di vita e di un perché. Il teatro povero non può fare a meno di due sole cose: i corpi dell'attore e dello spettatore, tutto il resto non è essenziale alla scena.

Bambini della zona di Exilles, ritratti lontani nel tempo
Il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale a Salbertrand si propone di raccogliere e rielaborare frammenti di memoria, passi solitari lungo sentieri impervi, parole frantumate sulle pietraie ai margini dei campi non più coltivati, immagini racchiuse in piccole cose indimenticabili. La ricerca vuole focalizzare la sua attenzione sulla cultura locale dell'Alta Valle di Susa attraverso un approccio di tipo storico e antropologico.

Una parte fondamentale del lavoro è costituita dall'incontro con gli abitanti del posto, considerati alla stregua dei grandi maestri poiché custodi del sapere di una terra e dei suoi gesti. È proprio sul gesto che si concentra essenzialmente la ricerca; quel gesto del mondo contadino che perdendosi porta con se le parole che non hanno più ragione di essere dette perché narrano, descrivono, chiamano quel gesto che produce un lavoro. Il lavoro duro della vita quotidiana ormai lasciata alle spalle, ma ancora presente nella carne e nella memoria di persone eccezionali in grado di trasmettere l'essenza di quella vita e di quel mondo.

Il laboratorio é aperto a tutti e si svolge a Salbetrand (TO) presso la Sala Polivalente.

Per informazioni: 335-7669611 oppure scriveteci una email a artemuda@yahoo.it



Pierre Muret (3035 m) - Escursione in fotogallery


Foto: montagnard
Data: 28 Settembre 2010
Località: Alta Valle Susa, Vallone di Rochemolles
 


La Pierre Muret a sinistra e la Valfredda a destra, viste dal Passo di Roccia Verde (2818 m)





 Grange La Croix (1960 m), sul sentiero di salita alla Pierre Muret





Salendo, quota 2150, scultura naturale emerge dai resti di un vecchio larice






Quota 2380, ometto, alle spalle la Valfredda e i contrafforti dello Jafferau (2800 m)






Sagoma montuosa quasi perfetta, sublimazione piramidale - La Pierre Muret (3505 m)






Cielo dalle lunghe prospettive, verso la Francia, quota 2550






In cima alla Pierre Muret, quota 3035 - Croce di ferro, fredda come la temperatura dell'aria (- 4°)






Da sinistra: Rognosa d'Etiache (3382 m), Colle del Sommeiller (3000 m), Punta Sommeiller (3333 m)






Zoom dalla cima sulle pendici erbose sopra Rochemolles, ormai in veste autunnale





Quattro stelle.
Compaiono all'improvviso,
in discesa,
rappresentazione di una natura alpina immutabile e perfetta,
quella che noi non riusciamo a toccare,
quella onirica, per fortuna ancora reale.






La giornata si compie,
nubi prima annodate,
ora si sciolgono nel cielo,
la luce è il principio ed il termine delle cose.



FINE